DISTRICARSI NELLA GIUNGLA DELLE BICI SURLY:
quale scelgo?
La linea avventura e touring delle bici Surly è pazzesca. Oltre ad avere una vasta gamma di mezzi, Surly è distribuita in tutto il mondo. Inoltre quasi tutti i modelli Surly offrono spazio per portapacchi o trasporto attrezzature in varie forme, soluzioni creative e importanti cross-over nei generi classici del montaggio bici. Ma come orientarsi nell’interessante mondo delle bici Surly? Come scegliere il modello perfetto per le proprie avventure in bicicletta?
Con questo articolo potrai agilmente orientarti nella scelta delle gomme e del passaggio ruote, del manubrio e del telaio per te e per il tuo prossimo viaggio in bici. Tieni conto che i montaggi proposti sono quelli ideati dalla casa madre del Minnesota, ma qui in negozio la nostra filosofia è di realizzare i tuoi sogni di avventura, assemblando e personalizzando la tua esperienza al massimo.
Una carrellata di… bici Surly
Come abbiamo anticipato, esiste una consistente gamma di bici da viaggio Surly così, per fare un po’ di chiarezza, abbiamo deciso di elencarle e suddividerle in categorie che spaziano dal touring al trail gravel passando per la strada.
Touring
ECR, Ogre, Bridge Club, Disc Trucker, Ghost Grappler
Road
Straggler, Midnight Special
Trail
Krampus, Karate Monkey

Terreno, tipo di ruote, passaggio ruote
Quando si deve scegliere la propria bici Surly da touring o da avventura, meglio sempre partire da pneumatici e ruote. Che tipo di terreno dovrà percorrere il tuo mezzo? Hai bisogno di una bici che possa montare sia pneumatici tassellati per MTB che veloci slick da strada? Per la cronaca, non esiste la miglior soluzione bensì sempre la dimensione più idonea a te e alle tue esigenze. In ogni occasione dovrai compiere una scelta e, per esempio, rinunciare alla resistenza al rotolamento per avere aderenza e comfort. Uno pneumatico slick da 700c o 29″ ha spesso la metà della resistenza al rotolamento di uno pneumatico plus, permettendoti di andare più lontano con lo stesso sforzo sui pedali, ma ovviamente non sarà in grado di tenere il passo su terreni tecnici.
29+
ECR 29 x 3,00″ (M-XL)
Krampus 29 x 3,00″
Ogre 29 x 2,60”
Per i percorsi offroad, questa è l’opzione migliore: il 29+ risulta più veloce sulle rocce e, con un mordente maggiore, lo troverai anche estremamente aderente. Questo tipo di pneumatici sarà il migliore se viaggi quasi esclusivamente su terreni accidentati.

29″
Ogre 29 x 2,60″
Karate Monkey 29 x 2,50″
Ghost Grappler 29” x 2,30”
Per un uso offroad generico, l’opzione più veloce è senza dubbio un set di ruote per mountain bike da 29 pollici. Con un’ampia gamma di larghezze (da 2,00 a 2,60″), dovresti essere in grado di trovare uno pneumatico che sia veloce su strade sterrate e anche molto performante sui sentieri.

700c
Disc Trucker 700c x 45mm (misure 56-64)
Midnight Special 700c x 42mm
Straggler 700c x 42mm (misure 52-62)
Sebbene il diametro del cerchio sia identico a un 29″, la nomenclatura 700c viene utilizzata per pneumatici di larghezza inferiore a 2,00 pollici. In generale, gli pneumatici 700c avranno un vantaggio di velocità su superfici stradali più lisce rispetto alle altre opzioni, motivo per cui li troverai sulla maggior parte delle bici da touring tradizionali.

27,5+, 27,5, 650B
ECR 27,5 x 3,00″ (XS-M)
Ogre 27,5 x 3,00″
Karate Monkey 27,5 x 3,00″
Bridge Club 27,5 x 2,80″
Midnight Special 27,5 x 2,35″
Straggler 650b x 42 mm (misure 38-58)
Ghost Grappler 27,5 x 2,8”
La 27,5 è un’opzione agile, concepita per gravel e bikepacking con una forte componente mountain. Nella versione plus il diametro della ruota e dello pneumatico risultano essere equivalenti a una normale ruota da 29″. Di conseguenza, puoi avere una bici che si adatta sia a un set di ruote 27,5+ per sentieri accidentati o sabbiosi, sia a un set di ruote da 29″ per piste sterrate più lisce, consentendoti di ottimizzare perfettamente. Se invece vuoi trasformare la Surly da macchina da velocità a guerriero da pista sterrata puoi sceglierla con ruote 27,5 x 2,00-2,40″.

26″
Disc Trucker 26 x 2.10″ (misure 42-58)
Un decennio fa, la dimensione standard per i viaggi in bicicletta era di 26 pollici. Ci sono ancora alcune bici da turismo da 26″ in giro, ma di anno in anno stanno diventando meno comuni. Un ottimo motivo per scegliere bici con ruote da 26″ è se non sei particolarmente alto.
Scelta del manubrio: flatbar o dropbar? Questo è il dilemma.
Il tipo di manubrio è un altro elemento molto importante – se non fondamentale – nella scelta della bici migliore per le proprie avventure. Meglio flat bar o drop bar? Ne parleremo in un approfondimento dedicato. Tieni sempre conto che a disturbare la manovrabilità e l’equilibrio della tua bici c’è qualsiasi tipo di bagaglio anteriore (borse laterali, borse bikepacking, borsa da manubrio, cage sulla forcella), che aumenta lo “sforzo per la sterzata” necessario per cambiare la direzione della tua bici.

Il modo più efficace per combattere questa forza è montare un manubrio più largo sulla tua bici. Il flat bar aumenta la leva dello sterzo nella parte anteriore, il che consente di mantenere una sensazione di sterzata leggera, anche in caso di ingente carico anteriore. Di conseguenza, puoi aspettarti un migliore controllo della bici sia alle alte velocità (grazie a input più rapidi) che alle basse (grazie alle micro regolazioni che puoi apportare anche solo col tuo equilibrio).
In genere il consiglio è quello di preferire un manubrio Surly Moloko, VO Crazy Bar o Jones Loop perché offrono innumerevoli posizioni delle mani. Inoltre riesci sempre a controllare le leve dei freni in caso di emergenza.
Flat Bar su bici Surly con telai lunghi
ECR, Ogre, Bridge Club, Krampus, Karate Monkey
Drop Bar su bici Surly con telai corti
Disc Trucker, Straggler, Midnight Special
Personalizzazioni
Molti rider hanno montato drop bar su quasi tutti i modelli Surly, indipendentemente dal fatto che queste siano state progettate per un uso specifico o meno. Anche molti modelli Long Haul Trucker e Disc Trucker sono stati montati con flat bar. Se la tua bici è predisposta per il flat bar ma vuoi esperienziare un drop, puoi montare un Surly Corner Bar.

Geometria del telaio
Differenze e caratteristiche principali dei telai Surly, tra touring, road e trail.
Touring – Ogre, ECR, Bridge Club, Disc Trucker, Ghost Grappler
Questi telai offrono prima di tutto stabilità: una risposta dello sterzo più lenta e in particolare un passo (wheelbase) più lungo. Le biciclette con geometria da turismo tendono anche a utilizzare tubi più rigidi per resistere alle forze di torsione di un carico anteriore e posteriore. Puoi aumentare la stabilità di una bici Surly da turismo carica abbinandola a un flat bar.
Road – Midnight Special, Straggler
Questi telai drop bar sono progettati pensando alla maneggevolezza. La loro velocità di sterzata è rapida ed è abbinata a un passo (wheelbase) relativamente corto che mantiene la bici agile. Tendono a gestire al meglio un carico anteriore leggero (5 kg circa) e sebbene dispongano di un portapacchi posteriore, la lunghezza del carro corta (410 mm) potresti rischiare di toccare sul posteriore le borse.
Trail – Krampus, Karate Monkey
Questi telai sono ottimizzati per la guida su terreni ripidi e tecnici. Ciò si ottiene con un front-centre del telaio più lungo e con un carro più corto, avvicinando il baricentro del ciclista alla parte posteriore della bici. Il carro corto consente anche di sollevare facilmente l’anteriore della bici sopra gli ostacoli.

Insomma, abbiamo visto come i vari telai permettano interpretazioni anche molto differenti e offrano alla varietà di pedalatori soluzioni personalizzabili per vivere al meglio un’avventura in bicicletta.
Noi ti aspettiamo in negozio per illustrarti la gamma sempre originale di bici Surly e scegliere insieme la totale personalizzazione della tua prossima compagna di avventure.