SURLY CORNER BAR: un flat bar con drop

Torna a Blog

SURLY CORNER BAR: un flat bar con drop

Poco più di un anno fa usciva sul mercato il Surly Corner Bar: un manubrio originale e creativo, nato da oltre 1000 giorni di test, prove, rimaneggiamenti ed entusiasmo. Ogni volta che casa Surly inventa qualcosa di nuovo, lo fa per conquistare e anche in questa occasione la missione è stata compiuta! Dopotutto il motto del brand americano è If it weren’t weird, it wouldn’t be Surly e a noi Surly piace proprio perché è strana (e unica!)

Surly Corner Bar: le caratteristiche principali

Ha l’aspetto e le peculiarità di guida di un drop bar, ma si monta come un flat bar: il Surly Corner Bar è stato creato proprio per avere una vera alternativa alla piega gravel anche su MTB o altre tipologie di bici che montano il manubrio orizzontale senza necessità di sostituire leve cambio e freni.
L’accessorio è stato realizzato in acciaio – sempre sinonimo di durabilità e robustezza – ed è disponibile in tre differenti misure: 46 cm, 50 cm e 54 cm che devono corrispondere a quelle del mezzo su cui viene montato. 46 cm per taglie XS e S, 50 cm per le M e 54 cm per L e XL.

L’angolo di flare è di 65,2 gradi mentre il flare del drop bar misura 41,4 gradi.

Un altro dettaglio interessante da conoscere per poter comparare il tuo attuale manubrio con il Corner bar è la misura dell’impugnatura bassa. Le misure per le tre taglie disponibili sono 632,6mm per il 46 cm, 672,6mm per il 50 cm e 712,6mm per il 54 cm.

Posizioni sul manubrio

Un manubrio come il Surly Corner Bar permette diverse posture in sella, alcune possono essere comode, altre meno, ma questo è un fattore del tutto personale. Ognuno, in base all’esperienza e alla propria sensibilità, troverà l’equilibrio più soddisfacente possibile. Possiamo dire comunque con certezza che in un paio di posizioni – secondo la nostra esperienza – ti troverai davvero a tuo agio: utilizzando per esempio la parte bassa del drop per afferrare il manubrio o scegliendo di agguantare la parte orizzontale all’incrocio con il drop. Un’altra possibilità, magari su lunghe e rilassanti strade asfaltate, è quella di afferrare la parte centrale orizzontale: questa sarà comunque una posizione temporanea, non è compatibile con terreni sterrati, curve continue o ore in sella cavalcando verso l’orizzonte.

Modalità d’uso

Sterrati, serpentine d’asfalto, cementate al 25%, single track… nella giungla dei percorsi a disposizione dei bikers, come si comporta questo Surly Corner Bar?

Davanti al tecnico

Il manubrio Surly sul tecnico non si tira indietro. Anzi, se accoppiato a coperture generose, può davvero farti divertire come un bimbo: vanta infatti, come già detto, una scampanatura di tutto rispetto che facilita la tenuta della bici anche nelle situazioni più impegnative.

Sugli sterrati in salita il Corner Bar si trova perfettamente a suo agio e permette al biker di avere un buon controllo sulla bici. Anche sui single track ha qualcosa da dire nonostante poi, a fare la vera differenza, siano gli altri componenti del mezzo e le capacità tecniche del ciclista.

Asfalto veloce

Su asfalto il Surly Corner Bar permette di procedere in sicurezza a un’andatura moderata (e soprattutto rilassata!) o, su rettilinei veloci, di sfruttare la barra orizzontale per avanzare rapidi come il vento, tenendo sempre d’occhio la strada e mantenendo una postura più race. Per le discese a tornanti una presa salda e sicura, che garantisce un buon controllo ed è pronta a frenare in caso di necessità, è quella sulla parte bassa del drop.

Avventure e oltre

Nel variegato mondo dei ciclisti c’è chi ha provato a trasformare la propria hardtail in una bici più votata al viaggio e all’avventura e lo ha fatto con l’ausilio del Surly Corner Bar. Nelle prove di carico abbiamo appurato che al nostro manubrio possiamo fissare una burrito bag (piccola-media taglia) o una sacca stagna di media dimensione con harness senza problemi. Questa tipologia di bagaglio non schiaccerà i nostri cavi e non ci darà alcun fastidio durante la nostra avventura. Il Surly Corner Bar è un manubrio che supporta quell’irrefrenabile necessità di vagabondaggio tipica del cicloviaggiatore compulsivo… E noi ne sappiamo qualcosa di voglia di partire!

Surly Corner Bar o Moloko?

Oltre al Corner Bar, un altro manubrio flat di casa Surly molto apprezzato per viaggiare è il Moloko. Realizzato anch’esso in acciaio, ha la possibilità di agganciare un gran numero di accessori come luci e GPS e una capacità di carico invidiabile. Le barre laterali misurano 34 gradi e in ottica bikepacking è per certo uno dei manubri più ambiti!
E tu sei da Corner Bar o da Moloko?

Se sei incuriosito da questo particolare manubrio  vieni a vederlo di persona in negozio per poi decidere come personalizzare la nastratura! E’ disponibile anche online sul nostro shop Surly Corner Bar

 

 

Torna a Blog

SPEDIZIONE GRATUITA OLTRE I 99€ BICI ESCLUSE Ignora

×