10 VIAGGI IN BICI da fare nel 2025
Viaggi in bici in luoghi sconosciuti, remoti, selvaggi. Avventure a due ruote attraverso deserti, steppe, altopiani montuosi dove le cime bucano il cielo turchese. Esplorazioni di terre vicine e lontane che lasciano il segno nello spirito. Partire è una scelta talvolta coraggiosa, ma che riesce a farci battere forte il cuore. Una decisione necessaria per la nostra crescita, per avere una nuova consapevolezza di noi stessi, per cambiare e conoscere, per essere – forse – persone migliori.
Con questo articolo vogliamo consigliarti 10 incredibili avventure (da fare almeno una volta nella vita!!!), una bici giusta alla tipologia di viaggio proposta e un setup consigliato. Non ti resta altro da fare che puntare il dito sulla mappa, saltare in sella, caricare la bicicletta e partire!
Patagonia
Divisa tra Argentina e Cile, la Patagonia è da sempre una delle mete preferite dei cicloviaggiatori. Dalle lande infinite dei gauchos dove soffia il gelido Pampero alle vette seghettate delle Ande fino alla Tierra del Fuoco di Darwin, la Patagonia in bici è un viaggio impegnativo, ma anche magico. Un viaggio che cambierà di sicuro la tua vita!
Bici | Salsa Fargo |
---|---|
Perché | è una terra selvaggia che promette un viaggio indimenticabile |
Itinerario | San Carlos de Bariloche – Ushuaia |
Giorni | Almeno 15 |
Setup consigliato | Ibrido o bikepacking |
Curiosità | Più di 500 specie differenti di animali popolano la Patagonia |
Lettura consigliata | Patagonia controvento di Max Mauro |
Chi lo ha già fatto | Elisa con assetto ibrido (borse Givi Experience al posteriore e Miss Grape alla forcella e al manubrio) |
Tien Shan Traverse – Kirghizistan
Questa nazione dell’Asia centrale è un ponte tra Russia e Cina, un piccolo paradiso montuoso dove, tra valichi e iurte, si stagliano le vette del Tien Shan e del Pamir. Esplorare il Kirghizistan in bicicletta è un’avventura ai confini della Via della Seta dove culture millenarie si incrociano per dar vita a mercati colorati e appassionanti storie da raccontare.
Bici | Locomotive Scotsman |
---|---|
Perché | è una terra alta con valichi pedalabili che superano i 3000 m |
Itinerario | Bishkek – Karakol |
Giorni | Almeno 20 |
Setup consigliato | Ibrido o bikepacking |
Curiosità | Il lago kirghiso di Ysyk-Köl è profondo quasi 700 m, è salato e non ghiaccia mai |
Lettura consigliata |
Ombre sulla via della seta di Colin Thubron |
Chi lo ha già fatto | Joe Cruz in bikepacking estremo |
Great Divide Mountain Bike Route
Il Great Divide è di sicuro uno dei must per chiunque voglia attraversare il Nord America in bici. Dalla cittadina canadese di Banff, celebre per il suo Mountain Film Festival ad Antelope Wells, al confine con il Messico, il Great Divide taglia gli Stati Uniti d’America passando da alcuni dei luoghi naturalistici più iconici del continente. Uno dei viaggi in bici da fare una volta nella vita, magari in sella alla Salsa Cutthroat, la bicicletta nata per affrontare il Tour Divide.
Bici | Salsa Cutthroat |
---|---|
Perché | quando ricapita di pedalare dal Canada al Messico? |
Itinerario | Banff – Antelope Wells |
Giorni | Almeno 60 |
Setup consigliato | Ibrido o bikepacking |
Curiosità | Completato nel 1997, il Great Divide Mountain Bike Route è lungo 4962.9 km |
Lettura consigliata | Chino verso Nord di Willy Mulonia |
Chi lo ha già fatto | Daniele e Simona – Becycling con assetto ibrido |
Iceland Divide
La piccola Islanda è l’isola dove i quattro elementi naturali si manifestano in tutta la loro forza: acqua, fuoco, terra e aria. La terra in Islanda è nera come le lunghe notti d’inverno quando si manifesta lo spettacolo dell’aurora boreale. Le giornate estive sono invece luminose e puoi pedalare per quasi 24 ore consecutive con il sole di mezzanotte. Il bianco del ghiaccio è in contrasto con il rosso della lava che si sprigiona dal centro della Terra. I venti soffiano indomiti spazzando l’isola e le sue strade remote. Un’avventura senza eguali.
Bici | Surly Krampus |
---|---|
Perché | i 4 elementi si esprimono in tutta la loro magnificenza |
Itinerario | Akureyri – Vik |
Giorni | Almeno 10 |
Setup consigliato | Ibrido o bikepacking |
Curiosità | In Islanda ci sono più pecore che persone |
Lettura consigliata |
Pedalando con i troll di Norman Polselli |
Chi lo ha già fatto | Matteo con Rohloff e Aeroe per un avventura senza limiti |
Anello dei Monti Atlas – Marocco
Una divinità greca, ma anche la catena di montagne che attraversa il Marocco per 2500 km. La traversata dell’Atlante in bici è un’esperienza che profuma di thè alla menta e cous cous. Un viaggio in bici fatto di deserto e gole, occhi profondi come la notte, tradizioni berbere e passi da scalare sudando sette camicie. Il Marocco in bici è un’avventura da affrontare in solitudine o con un gruppo di persone amanti dell’esplorazione come te, con una bici robusta come una Kona Sutra LTD, con il portapacchi o in modalità bikepacking, se decidi di viaggiare più leggero.
Bici | Kona Sutra LTD |
---|---|
Perché | per sentire il profumo del deserto, della tajine e del mare in un unico viaggio |
Itinerario | Anello da Marrakech |
Giorni | Almeno 15 |
Setup consigliato | Ibrido o bikepacking |
Curiosità | Ait-Ben-Haddou si trovava sulla rotta carovaniera e tutte le costruzioni sono realizzate in terra battuta |
Lettura consigliata | Ultimo tè a Marrakech di Toni Maraini |
Chi lo ha già fatto | Emanuele, viaggiando con Dino, in assetto bikepacking Ortlieb |
Italy Coast to Coast
Nel paese del Rinascimento, dell’arte e della buona cucina, pedalare su strade secondarie, montuose o collinari, è sempre un grande piacere. L’Italy Coast to Coast è un itinerario che può essere interpretato in mille modi diversi, con luoghi di partenza e arrivo differenti, dall’Adriatico al Tirreno dopo aver attraversato l’Appennino o viceversa.
Pront* a un’avventura tutta italiana?
Bici | Jamis S3 Renegade |
---|---|
Perché | è uno dei paesi più incredibili |
Itinerario | Dall’Adriatico al Tirreno |
Giorni | Almeno 7 |
Setup consigliato | Ibrido o cicloturistico |
Curiosità | L’Italia è attualmente il paese al mondo con più siti patrocinati dall’UNESCO |
Lettura consigliata | Italia coast to coast in bicicletta di Simone Frignani |
Chi lo ha già fatto | in tanti – sia con borse da bikepacking che con sacche da cicloturismo – perché l’italia è meravigliosa |
Casa – Capo Nord
Ogni cicloviaggiatore o cicloviaggiatrice ha sognato, almeno una volta nella vita, di partire da casa e raggiungere il punto più a nord d’Europa. Capo Nord è un luogo misterioso, ai confini tra mare e cielo, un punto ai limiti estremi della civiltà. Partire dall’Italia, da casa, e percorrere le terre che separano la nostra comfort zone dall’estremità settentrionale del continente europeo. Puoi seguire l’Eurovelo 7 o le altre numerose strade secondarie che puntano dritte a Nord.
Bici | Kona Rove LTD |
---|---|
Perché | è il punto più a nord d’Europa |
Itinerario | Casa – Capo Nord |
Giorni | Almeno 40 |
Setup consigliato | Cicloturistico |
Curiosità | Capo Nord è situato sull’isola di Magerøya e bisogna superare un tunnel sottomarino per arrivarci |
Lettura consigliata |
La strada non finisce a Capo Nord di Franz |
Chi lo ha già fatto | Marialuisa con ruote 700c |
La Via della Seta
Uno tra i viaggi in bici più ambiti. Seguire le orme delle carovane dei mercanti come Marco Polo fino al cuore dell’Oriente. La via della Seta univa il mondo occidentale a quello Orientale lungo strade, al tempo, polverose e montuose. Oggi molti di quei tratti sono stati asfaltati e sono trafficati dai camion che hanno sostituito le ben più romantiche carovane. La magia di questo percorso è comunque ancora viva negli occhi dei viaggiatori. Dopo essere partiti da casa e aver oltrepassato il Mediterraneo e l’Asia Minore, attraverso le montagne del Pamir, si giunge in Cina, a Kashgar, uno dei mercati più grandi d’Asia, per poi proseguire verso Xi’an.
Bici | Surly Disc Trucker |
---|---|
Perché | per sentirsi un vero esploratore e respirare i profumi di spezie nei mercati d’Oriente |
Itinerario | Da casa a Xi’an, in Cina |
Giorni | Almeno 365 |
Setup consigliato | cicloturistico o ibrido |
Curiosità | La Silk Road è punteggiata di caravanserragli ossia edifici che servivano a ospitare le carovane |
Lettura consigliata | Sovietistan di Erika Fatland |
Chi lo ha già fatto | Rudi e Andrea partiti da casa verso l’Oriente |
Montañas Vacías
Il tracciato delle Montañas Vacías si trova in una delle regioni geografiche meno abitate d’Europa, in un lembo di Spagna remoto. Dai piccoli villaggi dell’Aragona e della Castilla attraverserai in bici lande montuose, calanchi, lagunas e sierras per un’avventura incredibile non così lontano da casa.
Bici | Surly Ogre |
---|---|
Perché | per assaporare la Natura e la solitudine di questo angolo remoto di Spagna |
Itinerario | Anello da Teruel |
Giorni | Almeno 7 |
Setup consigliato | ibrido o bikepacking |
Curiosità | puoi disegnare la traccia come vuoi tu con tagli, aggiunte o seguendo l’intero loop |
Lettura consigliata | – |
Chi lo ha già fatto | Alberto con le borse bikepacking Ortlieb |
The Wolf’s Lair – Abruzzo
Nel cuore dell’Appennino abruzzese si svolge uno degli itinerari più avventurosi della nostra penisola italiana. Terreni spesso croccanti, paesaggi mozzafiato, assetto leggero bikepacking e prelibatezze gastronomiche nei villaggi sulla via, non serve altro a rendere questo tracciato indimenticabile. Caricate la bici -ma non troppo – e buona esplorazione delle terre d’Abruzzo.
Bici | Kona Unit X |
---|---|
Perché | è la regione verde d’Italia con tre parchi nazionali e una biodiversità meravigliosa |
Itinerario | Anello da Amiternum (L’Aquila) |
Giorni | Almeno 5 |
Setup consigliato | Ibrido o bikepacking |
Curiosità | Campo Imperatore è un altopiano di origine glaciale e carsica-alluvionale chiamato Tibet d’Italia |
Lettura consigliata | gli splendidi racconti di Giorgio e Francesco |
Chi lo ha già fatto | i Montanus, i creatori dell’itinerario, che viaggiano con una Kona Unit X custom configurabile anche con ammortizzatore |
Pamir Highway
L’altopiano del Pamir attraversa le montagne del Tagikistan al confine con l’Afghanistan in un susseguirsi di scoscesi pendii, remoti villaggi, fiumi impetuosi e incontri inaspettati e meravigliosi nei piccoli avamposti lungo la strada. Dal Tagikistan poi, questa strada d’alta quota, si inoltra in territorio kirghiso fino alla storica città di Oš. A differenza dei viaggi in bici lungo la Via della Seta che richiedono bici robuste e un variegato equipaggiamento, per un’avventura esclusivamente nel Pamir – lungo la Highway, la Bartang valley o il Wakhan corridor – è sufficiente un setup più leggero, ma una bici altrettanto robusta.
Bici | Locomotive Westlander |
---|---|
Perché | è un’emozione forte ritrovarsi a pedalare tra alcune delle montagne più alte della Terra |
Itinerario | Dushanbe – Khorugh – Oš |
Giorni | Almeno 30 |
Setup consigliato | Ibrido o bikepacking |
Curiosità | la Pamir highway è la seconda strada internazionale più alta del mondo |
Lettura consigliata | Pamir Express di Marco Grippa |
Chi lo ha già fatto | Daniele che ha percorso la Bartang valley e la Pamir |
La ruta de la Joya – Bolivia
Uno dei viaggi in bici più pazzeschi che si possano immaginare. Ritrovarsi in sella, a oltre 4000 m di quota, tra lagune salate e voli di fenicotteri rosa, distese immense di deserto roccioso, coni vulcanici fumanti e poi, come un miraggio, piccoli avamposti di frontiera fatti da catapecchie di lamiera e sorrisi sdentati. Questa è la Bolivia andina: una Bolivia unica da esplorare in bicicletta!
Bici | Chiru Highlander |
---|---|
Perché | è un viaggio lunare tra lagune e vulcani |
Itinerario | Uyuni – San Pedro de Atacama |
Giorni | Almeno 20 |
Setup consigliato | Ibrido o cicloturistico leggero |
Curiosità | Sull’altopiano andino vivono quattro diverse specie di fenicottero rosa |
Lettura consigliata |
Fra Il Cielo E Il Mare. Il Viaggio Di Yuma In Cile E Bolivia di Fioroni Maura |
Chi lo ha già fatto | Vero con una Hardtail e le borse da cicloturismo |
Quale sarà la tua prossima avventura e con quale bicicletta e setup?
Faccelo sapere o, se sei indeciso, passa in negozio: troveremo insieme l’alternativa migliore!