Percorsi Gravel: sentieri, forestali, pane e salamina

Percorsi Gravel: sentieri, forestali, pane e salamina

Pedalare i percorsi gravel che punteggiano il nostro territorio è un modo straordinario per conoscere luoghi meravigliosi, lontani dalla calca e dal traffico. Imboccare una forestale, una strada bianca, un sentiero nel sottobosco, significa lasciarsi alle spalle il rumore della civiltà ed entrare in un’altra dimensione, a stretto contatto con la Natura che ci circonda.

Per divertirsi in bici basta davvero poco. Non serve andare dall’altra parte del globo per vivere delle esperienze indimenticabili: tante volte puoi semplicemente uscire di casa, seguire un itinerario gravel – questo termine anglofono ormai entrato nel nostro vocabolario da pedalatori compulsivi significa ghiaia – che si inoltra lungo un canale o sugli argini di un fiume, per sentirsi bene e scoprire luoghi incantevoli celati ai più.

Itinerari gravel per tutte le gambe

Nel corso degli ultimi anni abbiamo pedalato in tanti luoghi diversi, vicini e lontani, ma soprattutto abbiamo avuto la fortuna di esplorare molti sentieri della Lombardia, lasciandoci talvolta guidare dall’istinto o facendoci consigliare da amici e conoscenti. Tra tutti questi percorsi gravel abbiamo selezionato alcuni tra i nostri preferiti che trovi qui sotto.

Dal lago d’Iseo al Garda passando dalla zona vitivinicola della Valtenesi: la Lombardia è una regione estesa e offre una gamma variegata di paesaggi, terreni e possibilità gravel… basta inforcare la bici e andare a scoprirle!

Seguire un percorso gravel

In base alla stagione e all’allenamento, è bene cimentarsi in queste avventure fuoristrada preparati. In estate non scordare a casa la crema solare, gli occhiali da sole e tanta acqua. Nel periodo invernale scegli itinerari gravel più bassi di quota e porta con te una giacca impermeabile per le discese, il vento o la pioggia imprevista. In autunno e primavera le giornate sono brevi e il meteo imprevedibile, ma sarebbe un peccato non sfruttare le giornate terse per godere del foliage nei boschi, no?

Allenamento?

Per quanto riguarda l’allenamento non ci sono regole precise, sappi che – come sempre accade – più pedali e più pedaleresti, ovviamente faticando di meno! All’inizio segui itinerari gravel più facili, con una borsa da bikepacking, poco dislivello e non troppo lunghi. Poi potrai dedicarti a qualcosa di più impegnativo, aumentando anche i metri da ascendere. La cosa più importante alla fine è divertirsi!

5 percorsi gravel per iniziare

Gli itinerari in bicicletta spaziano da quelli più cicloturistici a quelli più impegnativi, e quindi ideali a essere affrontati in mountain bike, a quelli gravel ossia non complessi a livello tecnico, ma che alternano comunque sterrato ad asfalto, tendenzialmente su strade secondarie.

Per iniziare le esplorazioni in sella ti consigliamo, oltre agli itinerari che troverai qui sotto con mappa, alcuni percorsi segnalati tra Lombardia e le regione limitrofe.

  • Il tracciato delle due sorelle: collega Brescia a Bergamo (è sconsigliato percorrerlo in senso inverso) lungo strade secondarie, gli sterrati della Franciacorta e le stradine rurali della zona.
  • Il canale Vacchelli e il Naviglio Cremonese: da Spino d’Adda, affacciato sull’omonimo fiume, a Cremona passando su terra battuta, stradine a bassa percorrenza e sterrate vista acqua
  • la ciclovia dell’Adda: da Milano a Lecco lungo il corso del fiume e del suo canale alternando strade bianche, ruote d’acqua, le chiuse di Leonardo e la ciclabile
  • il percorso del Villoresi: dalla diga del Panperduto al fiume Adda passando dalle campagne, dai paesi della periferia milanese e della Brianza per raggiungere il corso d’acqua
  • la ciclovia del Serio, magari aggiungendoci qualche variante studiata dai ragazzi della Gravel sul Serio. Sterrate pianeggianti, single trail e divertimento assicurato

GraValtenesi - Social Ride (100km)

Cremona - Social Ride (60km)

Marmol Hardcore - Social Ride (70km)

Marmol - Social Ride (57km)

Maddalena - Social Ride (12km)

State of Bike - Marmol (inclusivo)


Leaflet | Data © OpenStreetMap contributors, Maps © Hike & Bike Map contributors, CC-BY-SA, Imagery © Mapbox
Total distance: 101.02 km
Max elevation: 336 m
Min elevation: 67 m
Total climbing: 1724 m
Total descent: -1712 m

SPEDIZIONE GRATUITA OLTRE I 99€ BICI ESCLUSE Ignora

×