Le gravel bikes sono ormai sinonimo di divertimento e avventura. Versatile, accattivante e, all’esigenza, performante, una gravel bike si adatta al tuo stile di pedalata per accompagnarti in sfide quotidiane, vagabondaggi a lungo raggio e scanzonati fine settimana nella Natura.
Puoi decidere di partire senza bagagli, con le borse da bikepacking o in modalità cicloturistica, per mete remote, conosciute o più classiche, l’importante dopotutto è viaggiare!
Caratteristiche delle gravel bikes
Perché questa tipologia di bici è riuscita a conquistare gli appassionati di epopee a due ruote?
La risposta è piuttosto semplice: la bicicletta gravel è poliedrica e vanta peculiarità considerevoli per viaggiare.
- materiale: è uno dei caratteri che distingue una bici gravel da un’altra. Le gravel in carbonio, ad esempio, sono solitamente mezzi più performanti, mentre le gravel in acciaio o le gravel in titanio sono più robuste e durature
- passaggio ruota: le bici da gravel, rispetto alle bici da corsa o alle touring bike votate principalmente al viaggio su asfalto, permettono di montare coperture consistenti – solitamente tra 35 e 45mm con mezzi che possono arrivare a installare i 50mm -, gomme che saranno fidate compagne di viaggi sugli sterrati e i terreni più insidiosi. Discorso a parte per le gravel 29″ o monstercross che possono montare copertoni da 29″.
- opzioni di carico per le gravel bikes: l’adattabilità delle gravel bici nate per essere tendenzialmente delle tuttofare, permette di organizzare l’equipaggiamento in base all’avventura che ci apprestiamo a vivere. Più leggere e performanti in modalità bikepacking, più pesanti e capienti con borse da cicloturismo per spedizioni più lunghe.
- comfort alla guida e stabilità: la geometria di una gravel bikes viene realizzata dei valori che ne determinano un maggior comfort in sella – per chi vuole trascorrere numerose ore a pedalare – e una maggiore stabilità o reattività – per chi predilige i terreni più sconnessi o per chi vuole essere più veloce.
Gravel acciaio
Resistenza e robustezza sono le parole chiave che identificano le bici gravel in acciaio. Comode e stabili, dotate di numerosi fori per montare portapacchi e borse, sono pronte ad accompagnarti in capo al mondo.
Gravel carbonio
Leggere e performanti, le biciclette gravel in carbonio vengono spesso scelte per andare più veloci, magari durante competizioni o partecipando ai trail. Votate a portarti dove sogni, hanno nella reattività uno dei punti di forza. Nate per farti viaggiare in bikepacking.
Gravel titanio
Materiale ambito ed eterno, le gravel in titanio sono tra le più apprezzate della categoria, ma per ora le meno diffuse. Robuste e versatili, le bici in titanio sono compagne per la vita grazie alle loro peculiarità davvero inimitabili.
A cosa serve la bici gravel?
Come anticipato la bicicletta gravel è un mezzo versatile, ideale sia per lunghe avventure agli antipodi del globo, sia per uscite scattanti con gli amici di sempre, sia quotidianamente, nel tragitto casa – lavoro.
In base alla predisposizione della bici possiamo distinguere tre principali categorie di gravel:
- le gravel performance – biciclette scattanti per uscite veloci, anche su sterrato, competizioni e viaggi leggeri. Alcune delle nostre preferite sono la Locomotive Aerowagon in titanio, la Bombtrack Hook e la Salsa Warbird.
- le gravel granturismo – bici che strizzano l’occhio all’asfalto e ai facili sterrati. Bici da utilizzare 365 giorni l’anno. Tra le gravel di questo gruppo non possiamo che consigliarti la Kona Rove, la Locomotive Blue Train e la Jamis Renegade S3
- le offroad touring drop bar – bici più strutturate, nate per accompagnarti in ogni dove, in avventure lunghe e impegnative. Biciclette gravel per viaggi indimenticabili. Ti consigliamo la Salsa Cutthroat, la Kona Sutra LTD e la Locomotive Westlander.
E le Touring Bikes?
Gravel in inglese significa ghiaia quindi qualunque bici che può affrontare uno sterrato può essere chiamata Gravel bike? Teoricamente sì! E allora perché non abbiamo inserito alcune touring bike come la Surly Disc Trucker in questo articolo?
Catalogare una bicicletta che, in base al montaggio, può assumere caratteristiche differenti, è sempre un’impresa. Visto che solitamente il terreno predominante di questi mezzi è l’asfalto abbiamo preferito non aggiungerle alla categoria gravel bikes. Detto questo nulla ci vieta di usare una touring bike anche fuoristrada, per non farci mancare niente!
Riepilogando la nostra classifica delle touring bike, dalla più gravel alla più stradale:
- Kona Sutra
- Surly Disc Trucker
- Salsa Marrakesh
- Fuji Touring
- Bombtrack Arise Tour
Componenti specifici per una bicicletta gravel
Ognuna delle gravel bikes, sia essa in acciaio, carbonio, titanio o alluminio, è dotata di componenti specifici che ne delineano il carattere e la predisposizione.
Telai gravel
Il telaio è il primo componente a delineare le peculiarità di una bici. Nel caso delle biciclette gravel, il frame ha lo scopo di rendere la pedalata confortevole, anche per lunghe ore in sella quindi, oltre al materiale con il quale è stato realizzato, dovremo valutare l’inclinazione dei tubi. Per questo motivo un telaio gravel avrà il tubo piantone più inclinato e l’angolo sterzo più aperto se confrontato con uno da bici da corsa (più chiuso rispetto a uno da MTB). I telai gravel sono dotati di numerosi occhielli per il montaggio di portapacchi, cage e borracce.
Ruote gravel
Le ruote più utilizzate nel mondo gravel sono da 700c, ma per certe bici gravel o per alcune taglie piccole vengono usate ruote da 650b. Gli pneumatici montabili su queste ruote gravel possono avere una dimensione compresa tra i 35 ai 50 mm, quindi coperture adatte anche a sterrato spinto.
Manubrio
Tendenzialmente i manubri montati sulle gravel bikes sono quasi sempre manubri drop. Esistono però anche dei modelli che utilizzano il flat.
Forcelle gravel
Possono essere realizzate con materiali differenti, avere capacità di carico diverse, essere compatibili con pneumatici di varie dimensioni, essere ammortizzate o meno.
Le forcelle gravel sono ideate per mantenere la guida stabile e un buon comfort in sella.
Quanto pesa una bici gravel?
Le gravel acciaio hanno numerose peculiarità come la robustezza e la versatilità ma, rispetto alle sorelle in carbonio e titanio, pesano decisamente di più. Diciamo intorno agli 11 kg con la forcella in carbonio, mentre 12-12,5 kg per le entry level 100% acciaio. Le gravel in carbonio possono invece pesare tra i 10 e gli 8 kg per i modelli top di gamma. Le gravel titanio si posizionano nel mezzo.
I fattori che incidono maggiormente sul peso sono appunto il materiale della forcella, il montaggio – se ci riferiamo alla bici completa e non esclusivamente al frameset – e la taglia della nostra bici gravel.
Viaggiare in gravel bikes
Andare a Nord, Sud, Est o Ovest? In bikepacking o con le borse classiche da cicloturismo? Seguire sentieri o strade asfaltate?
Il punto di partenza per organizzare un’avventura di questo genere è la bicicletta, meglio se una bici gravel che, grazie alla sua estrema versatilità, permette di affrontare al meglio ogni tipo di terreno e ostacolo sulla nostra strada. In questi anni abbiamo orgogliosamente messo in sella cicloviaggiatori e cicloviaggiatrici che, con bici ed equipaggiamenti diversi, hanno percorso le vie del mondo spingendosi in luoghi remoti, poco conosciuti e ancora misteriosi.
Fatti ispirare da chi ha già vissuto grandi avventure a due ruote.
Itinerari gravel… per tutte le ruote
Scegli la tua destinazione, pedala la tua gravel bikes, assaggia prodotti tipici, dormi sotto le stelle, respira un’aria diversa, condivi il viaggio con chi incontri sulla strada. Noi però dobbiamo avvisarti: una volta che inizierai a pedalare per il mondo, non riuscirai più a fermarti!
Scegli uno dei nostri percorsi gravel e fatti inebriare dall’avventura!